L’artigianato che ci piace: un evento per avvicinare i giovani al mondo dell’impresa
Martedì 4 marzo, alle ore 17.30, il teatro A del Centro Multimediale di Terni ospiterà un evento unico, organizzato da Confartigianato Imprese Umbria nell’ambito della sua assemblea annuale. L’artigianato che ci piace sarà un’occasione per stimolare una riflessione sul settore dell’artigianato e per mostrare ai giovani quanto questo ambito sia oggi innovativo e ricco di opportunità.
L’incontro vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo: Vincenzo Schettini, professore influencer noto per il suo approccio coinvolgente alla divulgazione scientifica, Micaela Palmieri, giornalista Rai, e Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e divulgatore. L’evento ha suscitato grande interesse, tanto che si prevede un’affluenza di circa 800 persone tra giovani, famiglie e imprenditori.
L’artigianato: un settore in continua evoluzione
Secondo il presidente di Confartigianato Imprese Umbria, Mauro Franceschini, «l’evoluzione dell’artigianato negli ultimi anni è ancora poco conosciuta e i giovani non hanno una reale consapevolezza di cosa sia diventato oggi questo settore. Le micro e piccole imprese rappresentano oltre il 95% del tessuto imprenditoriale, eppure i percorsi formativi si concentrano ancora su modelli ormai superati».
Uno dei temi centrali dell’evento sarà il cosiddetto mismatch tra domanda e offerta di lavoro: molte imprese artigiane faticano a trovare personale qualificato, nonostante la richiesta di figure specializzate sia in continua crescita. «Dobbiamo investire nella formazione e migliorare l’attrattività del lavoro artigiano – aggiunge il segretario Michele Medori – incentivando i giovani a valorizzare le loro competenze sul proprio territorio».
Per approfondire le opportunità nel settore artigiano, è possibile visitare il sito ufficiale di Confartigianato Imprese.
L’importanza di valorizzare il talento e la creatività
Anche Giorgio Buini, presidente di Confartigianato Imprese Perugia, sottolinea il valore dell’iniziativa: «L’artigianato è il cuore pulsante della nostra economia e della nostra identità culturale. Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per mettere in contatto giovani, famiglie e imprese con un mondo del lavoro in continua trasformazione».
Dello stesso avviso Morris Fiorelli, presidente di Confartigianato Imprese Foligno: «Lavorare con passione significa costruire il proprio futuro con entusiasmo e determinazione. L’artigianato non è solo tradizione, ma anche innovazione, crescita e sviluppo. Eventi come questo sono fondamentali per creare spazi di confronto e ispirazione per chi vuole costruire il proprio percorso professionale con autenticità e creatività».
Anche Giuseppe Lavenia evidenzia l’importanza dell’iniziativa: «I giovani di oggi vivono immersi in un mondo digitale che spesso li allontana da realtà concrete come l’artigianato. È fondamentale mostrare loro che proprio in questo settore possono trovare una strada professionale appagante, che coniuga creatività, innovazione e stabilità».
Per ulteriori informazioni sulle opportunità di formazione e crescita professionale nel settore artigiano, visita Confartigianato Formazione.
Un appuntamento da non perdere
L’artigianato che ci piace non sarà solo un incontro informativo, ma un vero e proprio momento di ispirazione per le nuove generazioni. L’obiettivo è chiaro: dimostrare che l’artigianato può offrire opportunità concrete, soddisfacenti e all’avanguardia per i giovani che desiderano intraprendere un percorso professionale dinamico e innovativo.
L’invito è aperto a tutti coloro che vogliono scoprire come talento, creatività e passione possano diventare le basi per un futuro lavorativo di successo. Un’occasione da non perdere per conoscere più da vicino il mondo dell’artigianato e le infinite possibilità che offre!
Per rimanere aggiornati sulle iniziative di Confartigianato Imprese Umbria, segui il loro sito ufficiale: www.confartigianatoumbria.it.